La Scuola dell’infanzia Padre Filippo Cecchi è una Scuola dell’Infanzia Cattolica Paritaria. Può ospitare fino a 56 bambini ed è nata da un complesso già esistente, cioè la scuola Primaria-Materna, laboratorio e opere parrocchiali delle Suore Calasanziane che hanno prestato servizio a Ponte Buggianese dal 1924 fino al 2016. Molte generazioni di bambini hanno frequentato la scuola e sicuri dell’educazione i “vecchi” alunni accompagnano i loro figli, e consigliano questa scelta ad amici e conoscenti. La fiducia delle famiglie riposta nel sistema educativo della scuola permette ai bambini di vivere in un clima familiare e alle insegnanti di avere uno sguardo vigile sulla loro crescita, al fine di rendere i bambini, non solo alunni preparati, ma anche cittadini responsabili ed attenti.
Da Settembre 2016 la scuola è stata presa in gestione dalla nostra cooperativa con l’intento di salvaguardare l’esistenza di una realtà così importante per il territorio e di portare avanti le attività didattiche ed educative per i bambini. Tra gli obiettivi c’è anche quello di garantire la continuità del progetto pedagogico iniziato già nei primi del ‘900, facendo attenzione all’aggiornamento delle metodologie pedagogiche per far si che la scuola possa risultare sempre al passo con i tempi.
PROGETTO EDUCATIVO
La nostra Scuola promuove un’educazione integrale dei bambini dai 3 ai 6 anni. Adottando questa espressione ci riferiamo all’accezione usata nel 1993 nel Documento finale della Conferenza mondiale sui Diritti dell’uomo organizzata dalle Nazioni Unite, nel quale si chiedeva «di orientare l’educazione verso la piena fioritura della persona e il rafforzamento dei diritti dell’uomo e delle libertà fondamentali. Si tratta di un’educazione integrale capace di preparare dei soggetti autonomi e rispettosi della libertà altrui». Lungo questa linea, la difesa e la promozione del diritto all’educazione di cui l’UNESCO ha fatto il suo principale interesse, riguardano non solo la possibilità che ciascun essere umano si coltivi, sviluppi i suoi talenti e con essi partecipi alla vita pubblica, economica e sociale, ma anche la capacità di umanizzarsi veramente e di godere in pieno della dignità inerente a tutte le persone umane. Non si tratta dunque solo di godere di un’educazione interculturale ove bambini e adolescenti di etnie, razze, culture e sessi diversi apprendano a rispettarsi attraverso il dialogo -- anche se un obiettivo di educazione interculturale prende sul serio le carenze e gli ostacoli all’uguaglianza e alla giustizia risultanti dalla categorizzazione etnica. L’educazione integrale deve anche comprendere l’apprendimento della vita in comune, della solidarietà; cosa che passa attraverso l’apprendimento delle responsabilità. Perché questa educazione integrale possa permettere ai bambini e ai giovani non solo di acquisire una maturità umana, morale e spirituale, ma anche di impegnarsi nella trasformazione della società.
I percorsi didattici e ludici sono volti al raggiungimento di finalità quali: l’acquisizione di competenze di tipo comunicativo, espressivo-logico-operativo; la maturità di un’identità personale e di gruppo, la capacità di socializzare in un ambiente gioioso e sereno aperto al diverso, atto a promuovere la solidarietà e la multiculturalità.
Le attività speciali proposte ed incluse nella retta sono:
All'interno della cooperativa è presente la figura del coordinatore pedagogico, la Dott.ssa Scaramella Mariella, che , avvalendosi del confronto con i coordinatori zonali, della dirigenza di settore e in stretta collaborazione con il personale educativo è garante della qualità del servizio.
Le iscrizioni sono aperte dal 1° al 28° febbraio, poi fino ad esaurimento posti disponibili.
La scuola è aperta a tutti e garantisce un pubblico servizio a favore della continuità, perseguendo i suoi fini educativi e formativi in stretta collaborazione con le famiglie, il cui ruolo è fondamentale per integrare la sua azione educativa.
Altre e maggiori informazioni sono disponibili presso gli uffici della Cooperativa,
POSSIBILITA' DI AGEVOLAZIONI - Con l'iscrizione al servizio è possibile accedere ai contributi regionali:
I Buoni Scuola sono dei contributi che la regione eroga ogni anno attraverso i comuni di residenza alle famiglie e valgono per l’intero anno scolastico. Si richiedono al proprio comune di residenza nel periodo ottobre/dicembre presentando una precisa documentazione.
Per le famiglie residenti presso il comune di Ponte Buggianese è previsto uno sconto sulla retta mensile di circa € 30 mensili da Ottobre a Maggio e la possibilità di partecipare al centro estivo del mese di Luglio mantenendo la stessa retta mensile applicata durante l'anno scolastico, comprensiva di attività, uscite e mensa.
PER MAGGIORI INFORMAZIONI:
Recapiti coordinatrice 339-2451547 - mail
Recapiti scuola 348-2314954 - mail
Cooperativa Sociale Selva - Via Cesare Battisti, 20, 51011 Borgo A Buggiano PT - tel. +39.0572.507868 - p.iva 01609750474 -